Come contattare AspanPer informazioni Contatti

    Associazione Panificatori Artigiani della Provincia di Bergamo - ASPAN

    Via Azzano San Paolo, 149
    24050 Grassobbio (BG)

    Telefono

    035 4241211

    Email

    aspan@aspan.it

    dove siamo

    Aspan

    Via Azzano S. Paolo, 151

    24050 Grassobbio BG

    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
    https://aspan.it/wp-content/uploads/2021/12/imageNewsletter.jpg

    Seguici sui socialSocial

    Restiamo in contatto

    Iscriviti
    alla NewsletterNews

    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

    Social WallSeguici

    Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

    I vantaggi esclusivi di essere associato ASPAN
    1️⃣ Sicurezza sul lavoro: Formazione su sicurezza, primo soccorso, antincendio, sorveglianza sanitaria, e rispetto delle normative di sicurezza (D.LGS. 81/2008)
    2️⃣Igiene alimentare: Supporto completo per il rispetto del Reg. CE 852/2004 con corsi HACCP e aggiornamenti.
    3️⃣Formazione specializzata: Corsi obbligatori e aggiornamenti per mantenere sempre le competenze in linea con le normative.

    📞 Per info: 035-4241211 o scrivici aspan@aspan.it

    #aspan #panificatori #sicurezzalavoro #IgieneAlimentare #formazione
    ... See MoreSee Less

    2 weeks ago

    🎅🏼Che il profumo della tradizione e della dedizione artigianale che mettiamo nel nostro lavoro ogni giorno possa riempire le vostre case di serenità e gioia.
    Un augurio speciale a tutti i custodi di una tradizione che rende unico ogni Natale.

    Buone feste e un felice anno nuo#buonnatalen#panificatorii#tradizioned#aspan #ASPAN
    ... See MoreSee Less

    3 weeks ago
    🎅🏼Che il profumo della tradizione e della dedizione artigianale che mettiamo nel nostro lavoro ogni giorno possa riempire le vostre case di serenità e gioia.
Un augurio speciale a tutti i custodi di una tradizione che rende unico ogni Natale.

Buone feste e un felice anno nuovo! ✨

#BuonNatale #Panificatori #Tradizione #ASPAN

    🍞3 segreti per lievitati perfetti: dal pane alle brioche

    ✅Lievitazione lenta e naturale: il tempo è il miglior alleato per sviluppare sapori e ottenere una consistenza soffice e fragrante.
    ✅La giusta idratazione: ogni impasto ha bisogno di un equilibrio perfetto tra farina e acqua per crescere in volume e leggerezza.
    ✅Temperature controllate: lievitazione e cottura richiedono attenzione alla temperatura per evitare lievitati poco cresciuti o troppo se#lievitatie#segretiincucinan#aspan #panificazionec#panee #Pane
    ... See MoreSee Less

    4 weeks ago

    Il Panettone Tradizionale: un Classico da Maestri!
    🎄Il Natale si avvicina, ed è il momento di preparare il panettone perfetto.
    Cosa serve per realizzare un panettone tradizionale?
    Lievito madre: la base imprescindibile per garantire fragranza e sofficità.
    Lunga lievitazione: un processo lento per ottenere un impasto morbido e pieno di sapore.
    Ingredienti di qualità: canditi, uvetta e burro fresco sono fondamentali.

    Qual &e#panettonet#tradizionale?#Natalee#aspan#Tradizionale #Natale #Aspan
    ... See MoreSee Less

    1 month ago

    ❌🗑 Altro che #BlackFriday, da anni anni siamo per lo #ZeroWasteFriday!

    📸 Il nostro archivio di Google Foto ci ricorda che 5 anni fa eravamo alla fiera di Bergamo, ospiti di Aspan Panificatori Bergamaschi, per la raccolta fondi a sostegno delle attività della Dispensa Sociale.

    🚛 In questi anni siamo diventati in tante/i e abbiamo ampliato la nostra azione. Lo dobbiamo soprattutto alle volontarie e ai volontari e alle tante collaborazioni sul territorio, come quella in foto: perché la Dispensa è di tutte e tutti.

    🙏 Grazie a chi c'era, a chi si è aggregato con il tempo e a chi c'è sempre stata/o! Per un mondo senza sprechi e con più solidarietà.
    ... See MoreSee Less

    1 month ago

    🔸 Perché associarsi ad Aspan?

    Da oltre 75 anni, Aspan è il punto di riferimento per i panificatori bergamaschi, con oltre il 70% dei panifici associati. Offriamo servizi su misura per far crescere la tua impresa: contabilità, sicurezza sul lavoro, formazione e aggiornamenti normativi. Sappiamo anticipare le esigenze del settore, offrendo soluzioni rapide e concrete per migliorare la tua operatività quotidiana.

    Unisciti a noi per ricevere supporto costante e far parte di una rete di professionisti che condividono la tua passione per il pane! 🥖

    Hai dubbi? Non esitare, contattaci per ricevere maggiori informazioni:
    📧aspan@asp#aspano#panificatori2#bergamoA#supportoificatori #Bergamo #Supporto
    ... See MoreSee Less

    2 months ago
    🔸 Perché associarsi ad Aspan?

Da oltre 75 anni, Aspan è il punto di riferimento per i panificatori bergamaschi, con oltre il 70% dei panifici associati. Offriamo servizi su misura per far crescere la tua impresa: contabilità, sicurezza sul lavoro, formazione e aggiornamenti normativi. Sappiamo anticipare le esigenze del settore, offrendo soluzioni rapide e concrete per migliorare la tua operatività quotidiana.

Unisciti a noi per ricevere supporto costante e far parte di una rete di professionisti che condividono la tua passione per il pane! 🥖

Hai dubbi? Non esitare, contattaci per ricevere maggiori informazioni:
📧aspan@aspan.it oppure 📲 035 4241211

#Aspan #Panificatori #Bergamo #SupportoImage attachmentImage attachment

    Come riconoscere un panettone di qualità?
    Etichetta: un panettone artigianale deve contenere pochi ingredienti di alta qualità: lievito madre, burro (no margarina), uova fresche (meglio se biologiche), zucchero e senza conservanti, con una scadenza massima di 70 giorni.
    Alveolatura e lievitazione: una struttura interna con alveoli ovali e regolari indica una lievitazione corretta.
    Uvetta e canditi: maggiore è la dimensione e l’omogeneità di uvetta e canditi, maggiore è la qualità. I migliori artigiani candiscono agrumi freschi e scelgono uvette di pregio.
    Colore e profumo: un colore giallo intenso segnala l'uso di uova di alta qualità. Il profumo deve essere ricco, con note di burro e agrumi freschi.
    Forma e consistenza: la classica forma “a tappo di champagne” indica una lievitazione ottimale. Se piatto, può avere problemi di cottura o lievitazione.
    Sapore: Un panettone di qualità si scioglie in bocca grazie alla perfetta incorporazione dei grassi. Se risulta gommoso, la lavorazione non è stata ottimale.

    Og#panettoneartigianalef#PanettonePerfetton#tecnicapanificazionel#aspant#panificatoribergamaschitoneArtigianale #PanettonePerfetto #TecnicaPanificazione #Aspan #PanificatoriBergamaschi
    ... See MoreSee Less

    2 months ago
    Come riconoscere un panettone di qualitĂ ?
Etichetta: un panettone artigianale deve contenere pochi ingredienti di alta qualitĂ : lievito madre, burro (no margarina), uova fresche (meglio se biologiche), zucchero e senza conservanti, con una scadenza massima di 70 giorni.
Alveolatura e lievitazione: una struttura interna con alveoli ovali e regolari indica una lievitazione corretta. 
Uvetta e canditi: maggiore è la dimensione e l’omogeneità di uvetta e canditi, maggiore è la qualità. I migliori artigiani candiscono agrumi freschi e scelgono uvette di pregio.
Colore e profumo: un colore giallo intenso segnala luso di uova di alta qualitĂ . Il profumo deve essere ricco, con note di burro e agrumi freschi.
Forma e consistenza: la classica forma “a tappo di champagne” indica una lievitazione ottimale. Se piatto, può avere problemi di cottura o lievitazione.
Sapore: Un panettone di qualità si scioglie in bocca grazie alla perfetta incorporazione dei grassi. Se risulta gommoso, la lavorazione non è stata ottimale.

Ogni dettaglio fa la differenza nel raggiungere la perfezione del panettone artigianale!

#PanettoneArtigianale #PanettonePerfetto #TecnicaPanificazione #Aspan #PanificatoriBergamaschi

    Un pane dal sapore unico, intenso e irresistibile! Scuro, con note di nocciola e un leggero retrogusto amaro, è perfetto da abbinare ai formaggi o da gustare a colazione con una generosa cucchiaiata di crema al cioccolato.
    Hai indovinato di cosa stiamo parlando?
    È il pane al caffè! ☕️
    Come si prepara?
    È semplicissimo: basta aggiungere il caffè direttamente nell’impasto, proprio come faresti con l’acqua!
    Il caffè può apportare benefici soprattutto a livello di antiossidanti #paneo#panecreativoi un'esperienza più ricca e unica.

    #pane #panecreativo #caffè
    ... See MoreSee Less

    2 months ago
    Un pane dal sapore unico, intenso e irresistibile! Scuro, con note di nocciola e un leggero retrogusto amaro, è perfetto da abbinare ai formaggi o da gustare a colazione con una generosa cucchiaiata di crema al cioccolato.
Hai indovinato di cosa stiamo parlando? 
È il pane al caffè! ☕️
Come si prepara? 
È semplicissimo: basta aggiungere il caffè direttamente nell’impasto, proprio come faresti con l’acqua!
Il caffè può apportare benefici soprattutto a livello di antiossidanti e sapore, rendendo il pane unesperienza piÚ ricca e unica.

#pane #panecreativo #caffè

    Grazie a tutti coloro che sono passati a trovarci allo stand sul Sentierone durante l’ottava edizione di “Agricultura e Diritto al cibo”!
    GraziAndrea Suardellii @Francesco Casati @panificio_casati per l’interessante approfondimento sulla filiera del pane, in particolare al progetto “QUI VICINO” che desidera celebrare la panificazione con farina di#aspan #agriculturas#panificatori.#bergamaschir#Filiera #panef#quivicinoergamaschi #Filiera #Pane #QUIVICINO
    ... See MoreSee Less

    3 months ago
    Grazie a tutti coloro che sono passati a trovarci allo stand sul Sentierone durante l’ottava edizione di “Agricultura  e Diritto al cibo”!
Grazie ai panificatori @andreasuardelli e @panificio_casati  per l’interessante approfondimento sulla filiera del pane, in particolare al progetto “QUI VICINO” che desidera celebrare la panificazione con farina di grano 100% bergamasco e lombardo.

#ASPAN #Agricultura #Panificatori #Bergamaschi #Filiera #Pane #QUIVICINO
    Carica altri